Dieta Mediterranea, cos’è e perché è consigliata

Dieta Mediterranea
Dieta Mediterranea

Consigliata da dietologi e nutrizionisti, la dieta mediterranea non è solo un regime alimentare ideale da seguire, ma un vero proprio stile di vita.

Scopriamo di cosa si tratta e perché seguire la dieta Mediterranea

Ispirata alle tradizioni alimentari dei Paesi del Mediterraneo, la Dieta Mediterranea ad oggi è considerata uno dei regimi alimentari più equilibrati per garantire benefici alla salute.

Loading...

Nel 2010 anche l’Unesco ne ha riconosciuto i valori nutrizionali e culturali, tanto da proclamarla Patrimonio immateriale dell’umanità.

Come è noto, la dieta mediterranea apporta notevoli benefici alla salute. Infatti, si tratta di un regime alimentare sano che offre un equilibrio perfetto di tutti i nutrienti essenziali necessari per il buon funzionamento del nostro organismo.

Questo regime alimentare protegge dalle malattie cardiovascolari e rispetto a molti altri modelli è anche a ridotto impatto ambientale.

Scopriamo come nasce la dieta mediterranea e perché è ritenuta la migliore al mondo, tanto da essere consigliata per garantire un totale benessere all’organismo.

Origini della dieta mediterranea

Non solo cibo, la dieta mediterranea è una vera e propria cultura che nelle aree che si affacciano sul Mediterraneo si tramanda da generazioni.

A svilupparla è stato Ancel Keys, un medico americano che nel 1945 mise piede per la prima volta a Salerno. Durante la sua visita scoprì con grande stupore che le persone che abitavano in quei territori avevano meno problemi cardiovascolari dei suoi compaesani.

Attraverso uno studio mirato Keys ebbe modo di dedurre che l’ottima condizione di salute degli italiani fosse dovuta all’alimentazione.

Gli studi approfonditi nel corso degli anni successivi diedero modo di dimostrare che era proprio il cibo a garantire il benessere dell’organismo. In nessun’altra nazione all’infuori di quelle dell’area del Mediterraneo Keys e i suoi ricercatori riscontrarono gli stessi risultati.

Gli italiani erano la popolazione meno affetta da patologie cardiovascolari, e da qui nacque il termine dieta mediterranea, composta da un regime alimentare equilibrato.

Quali alimenti comprende la dieta

La dieta mediterranea settimanale si basa in modo particolare su alimenti come pane, cereali, verdura, pesce, vino e olio di oliva, distribuiti opportunamente nella cosiddetta piramide alimentare.

Alla base della piramide si trovano gli alimenti da consumare in quantità maggiore, mentre quelli da consumare meno si trovano al vertice.

In fondo alla piramide si trova quindi l’acqua, la pasta, il riso, il pane, i cereali, le patate, ma anche frutta, verdura e legumi.

Salendo sulla piramide ci sono olio di oliva, latte e latticini, e proseguendo su ci sono anche uova, pesce e carne bianca. In cima alla piramide si trovano gli alimenti da consumare in maniera limitata, ovvero dolci, salumi e carne rossa.

Questi alimenti, in particolare i dolci, come sappiamo non fanno bene alla salute. Tuttavia nella dieta mediterranea sia le carni rosse che dolci e salumi possono essere consumati una volta alla settimana.

In definitiva, questo regime alimentare si contraddistingue per tre importanti caratteristiche:

  • Ridotto consumo di grassi saturi
  • Ricca di fibra alimentare e carboidrati
  • Ha un apporto elevato di grassi monoinsaturi

Questi ultimi provengono dal consumo di olio d’oliva, condimento che contiene anche grassi preziosi per la salute del cuore. Fra essi i polifenoli contenuti nell’olio svolgono un’azione antiossidante e riducono i rischi cardiovascolari.

Un’altra caratteristica di questa dieta è anche la varietà degli alimenti che comprende, che rende l’alimentazione completa e fornisce tutto ciò di cui ha bisogno l’organismo.

Benefici sulla salute della dieta mediterranea

Seguire il regime alimentare della dieta mediterranea apporta notevoli benefici sulla salute. Oltre che tenere lontane le malattie cardiovascolari e diversi tipi di tumori, l’alto valore nutritivo apportato dalla dieta migliora la memoria.

Il consumo equilibrato di pasta, pane, olio di oliva e pesce assicura all’organismo proteine, grassi buoni e sali minerali importanti come fosforo, ferro e iodio.

Tutti questi nutrienti aiutano a prevenire malattie come l’Alzheimer, in particolare il consumo dell’olio extravergine di oliva favorisce il miglioramento della memoria a breve termine.

Il consumo di pomodori, invece, grazie alla presenza di licopene, eccellente antiossidante, protegge dalla formazione di alcuni tumori come il cancro alla prostata.

Anche se secondario, è da considerare anche l’apporto calorico ridotto della dieta mediterranea. Il minor consumo di grassi animali, dolci e prodotti industriali comporta inevitabilmente una riduzione di peso, per cui è ottima per chi vuole dimagrire.

Perché è consigliata

Oltre ad essere consigliata per i benefici che apporta alla salute, la dieta mediterranea è consigliata anche perché sostenibile ed ecologica.

Rispetto ad altre diete del nord Europa o nordamericane, infatti, ha un impatto ambientale inferiore del 60% poiché è basata soprattutto su vegetali e cereali.

La dieta prevede un basso consumo di carne e grassi animali e gli alimenti rispettano la stagionalità. Associata ad una regolare attività fisica anche leggera, questo regime aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumori e il diabete.

Ha anche un valore sociale perché tiene alto il legame con il territorio, favorendo la convivialità e l’interazione sociale.

A trarre vantaggio dalla dieta mediterranea è anche la spesa sanitaria che diminuisce sensibilmente vista la riduzione di patologie a carico della popolazione.

Conclusione

La dieta mediterranea permette di mangiare sano e in modo equilibrato e soprattutto senza rinunciare a nulla.

Il perfetto equilibrio di tutti i nutrienti essenziali, prevalentemente garantisce il massimo del benessere al nostro organismo.

Loading...