La cellulite è un tipo di grasso ricco d’acqua, scorie metaboliche e tessuto connettivale indurito, che si scioglie con difficoltà, rimanendo imprigionato tra le fibre reticolari dell’epidermide. Per eliminare la cellulite, infatti, non è sufficiente mettersi a dieta e fare attività fisica, come per il grasso non cellulitico che tende ad accumularsi su addome, seno e spalle. La cellulite è un disturbo che interessa oltre il 70% delle donne, anche magre, tra cui molte giovanissime.
Un rimedio miracoloso in grado di risolvere completamente questo problema purtroppo non esiste, ma, per ridurre l’inestetismo, seguire un’alimentazione sana ed equilibrata può portare grandi benefici. Da evitare sono, innanzitutto, gli alimenti contenenti molto sale o zucchero, che favoriscono la ritenzione di liquidi.
Più che mirare ad un’importante perdita di peso corporeo, la dieta anticellulite ha come obiettivo la purificazione dell’organismo, agendo su diversi fronti. Questo tipo di dieta, infatti, aiuta a combattere la ritenzione idrica, migliorare la circolazione, rafforzare il microcircolo, dare tono ai tessuti ed eliminare i cuscinetti adiposi. Il programma di un mese aiuta ad eliminare il grasso localizzato e gli inestetismi della cellulite, come la pelle a buccia d’arancia, oltre a perdere 4-5 chili.
Leggermente proteica ed estremamente ricca di frutta e verdura, la dieta anticellulite da seguire per un mese fornisce 1200 calorie e prevede all’inizio di ogni settimana una giornata depurativa, che rende il metabolismo più reattivo.
Menu della dieta anticellulite
Vediamo che cosa prevede il menu della dieta anticellulite nei vari momenti della giornata, per aiutare l’organismo a purificarsi.
A colazione, sì a tè, caffè, latte scremato, succo di mirtilli o di prugna da abbinare a fette biscottate integrali, fiocchi d’avena o muesli.
A metà mattina, consumate della frutta fresca, come, ad esempio, mele, uva o avocado, o una tazza di tè verde non zuccherato.
Alimenti adatti ad essere consumati a pranzo possono essere un’insalata di sedano, spinaci e carote; zuppa di pesce; bistecca ai ferri con spinaci lessi o petto di pollo con peperoni, accompagnati da succo di pompelmo non zuccherato.
Verso metà pomeriggio potete concedervi dei mirtilli, un kiwi, tre fette di ananas o uno yogurt magro.
A cena, sì a tonno al naturale, orzo con broccoli, formaggio magro fresco, minestra di ceci e finocchi, omelette, insalata di fagioli, passato di verdura o minestra di patate e piselli.
Per condire le pietanze, si consiglia di utilizzare olio extravergine d’oliva e non eccedere con il sale. Succo di limone ed aceto di mele possono essere usati senza restrizioni. Bevete in grande abbondanza, fino a due litri di acqua naturale al giorno, durante i pasti e fuori pasto. Sì anche a tè verde e tisane tassativamente non zuccherate. Con azione mirata anticellulite si raccomanda l’assunzione di tisane alla centella asiatica, reperibili in erboristeria.