Cure naturali per l’osteopenia: scopriamo i rimedi naturali per far fronte a questo problema.
L’osteopenia altro non è che una riduzione della massa ossea; si tratta di un problema che precede l’osteoporosi. Sebbene con il passare dell’età sia normale, va tenuta sotto controllo.
Cure naturali per l’osteopenia: cause e sintomi del disturbo
Dicevamo che è una questione di età; generalmente ne soffrono soprattutto le donne in menopausa per via degli sbalzi ormonali (osteopenia porotica). Se invece parliamo di osteopenia malacica, stiamo parlando di rachitismo e quindi l’osso è debole e fragile e non si sviluppa. L’osteite fibrosa cistica è una condizione più rara dovuta a fibrosi midollare e iperparatiroidismo.
L’osteopenia, oltre a essere correlata con l’età può essere legata anche a disfunzioni dell’intestino o ancora un cattivo assorbimento del calcio, problemi legati alla tiroide, predisposizione genetica, uso improprio di farmaci, mieloma, carenza di vitamina D o fosforo e quindi dieta scorretta.
Loading...
Come ci accorgiamo di soffrire di questo problema? Siamo maggiormente esposti alle fratture, a un accorciamento della colonna vertebrale, dolori alla schiena ed al collo. Può però essere asintomatica e se non abbiamo avuto occasione di fratture potremmo non rendercene conto, perciò occorre fare esami appropriati se si è soggetti a rischio.
Quali sono i soggetti maggiormente esposti? Le donne in menopausa, i malati di HIV, chi abusa di alcolici e farmaci, gli anoressici e i fumatori.
Cure naturali per l’osteopenia
Si raccomanda in particolare di prestare attenzione a ciò che si mangia.
Sono da favorire gli alimenti ricchi di calcio: le crucifere, cavoli e broccoli, il pesce azzurro, salmone, sardine ed alici, i semi (semi di chia e lino), la frutta secca, le mandorle, i legumi, la quinoa e i derivati della soia.
Da evitare invece i cibi che ostacolano l’assorbimento del calcio: rabarbaro, spinaci, latte vaccino, pane integrale, bibite gassate, carne e lamponi; in generale i cibi che contengono acido inositol-esafosforico e acido ossalico.
Si consiglia inoltre di fare movimento, anche solo camminate all’aperto. Evitare cattive abitudini quali tabagismo e sedentarietà.
Pastinaca, la conoscete? E’ una sorta di carota selvatica che cresce spontanea o che si può coltivare, si differenzia dalle tradizionali carote perché è...
Rimedi di bellezza naturali con la maionese, l’hai mai usata?
Veniamo bombardati ovunque da proposte di pillole, integratori, prodotti che dovrebbero migliorare la nostra pelle...