Autunno, tempo di uva dai mille sapori e dagli altrettanti usi! Se pensate che questo gustosissimo frutto si presti solo all’alimentazione, vi state sbagliando di grosso. L’uva possiede infatti moltissime proprietà benefiche, in tutte le sue derivazioni – bianca o nera che sia.
Ad esempio, l’uva ha proprietà lassative e diuretiche, cosa quest’ultima che la rende adatta a coloro che soffrono di ipertensione. È inoltre energizzante, in particolar modo quella nera, grazie alla presenza di quercitina, che rinforza anche il sistema immunitario. E che dire dei polifenoli, capaci di contrastare l’invecchiamento e quindi di ringiovanire la nostra pelle?
Insomma, completare un pasto con un bel grappolo d’uva, o sostituire così lo spuntino mattutino o pomeridiano si rivela una mossa davvero intelligente. Ma c’è di più: sono molti gli utilizzi che possiamo fare dell’uva, per ottenere tutti i benefici di cui questo frutto è portatore.
Come usare l’uva per prendersi cura del proprio corpo
-Ampeloterapia
Dietro questo nome così difficile, si cela una semplicissima dieta disintossicante. Si tratta di un regime alimentare estremamente ristretto, che prevede assunzione di uva come alimento principale per alcuni giorni. I più abituati possono addirittura assumere l’uva come unico alimenti, non più di tre giorni consecutivi. Bisogna ovviamente porre attenzione a questa dieta, soprattutto se si soffre di particolari patologie quali il diabete, la colite, l’ulcera o altre malattie a carico dei reni.
-Scrub e maschera per il viso
Che ne dite di uno scrub al vino rosso? Sono sufficienti 3 cucchiai di Cabernet, 3 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di miele per ottenere un composto esfoliante da applicare sul viso e massaggiare con attenzione per qualche minuto. I risultati sono straordinari, provare per credere. È possibile preparare anche un’ottima maschera idratante per il volto: mescolate insieme 2 cucchiai di succo d’uva, 2 cucchiai di olio di mandorle e 1 cucchiaio di farina di riso. Quando il composto è pronto, spalmatelo sul viso e lasciate agire per circa 15 minuti.
-Succo d’uva contro l’herpes
L’herpes labiale è davvero fastidiosissimo, ma non sempre si ha a portata di mano l’apposita crema antivirale. Con un po’ di succo d’uva si può tamponare la situazione: è sufficiente bagnare la zona con una piccola quantità di succo e lasciarla agire il più a lungo possibile. Oltre ad essere totalmente naturale, si può ripetere il trattamento tutte le volte che lo si desidera.
-Vinoterapia
Massaggi e impacchi di vino si dimostrano davvero benefici per la nostra pelle. Per questo sempre più spesso le Spa e i centri termali propongono questi trattamenti ai propri clienti. Come già detto sopra, i polifenoli contenuti nel vino sono attivi nel processo di rigenerazione cellulare e contribuiscono a mantenere la pelle sana e giovane. Inoltre combatte la fragilità capillare e, in determinate condizioni, riesce a schiarire l’epidermide.