Come curare il mal di gola con i rimedi naturali della nonna

mal di gola

Autunno, tempo dei primi malanni di stagione. C’è chi si prende già l’influenza vera e propria, e chi invece combatte contro alcuni fastidiosissimi sintomi quali raffreddore e mal di gola. Del primo abbiamo già parlato in precedenza, dandovi qualche dritta su come rimediare al naso chiuso grazie ad alcuni rimedi naturali. Vediamo adesso cosa si può fare quando la nostra gola è in fiamme.

Cause e sintomi del mal di gola

Ci sono molti tipi di mal di gola, ed è importante scoprire da che cosa deriva il fastidio che stiamo provando. La maggior parte delle volte infatti è sufficiente rimanere al caldo e riposarsi un po’ per consentire al nostro corpo di guarire spontaneamente. Talvolta però il dolore alla gola è sintomo di qualcosa di più serio, ed è necessario rivolgersi al proprio medico e valutare con lui l’assunzione di antibiotici o altri farmaci.

Loading...

Solitamente, i sintomi del classico mal di gola comprendono:

  • pizzicore alla gola,
  • arrossamento della gola,
  • tosse,
  • aumento delle secrezioni,
  • difficoltà o dolore nella deglutizione,
  • febbre

Qualora dovessero comparire altri sintomi, quali ad esempio febbre superiore ai 39°, o il dolore non passasse dopo un paio di giorni, è il caso di contattare un medico. In caso contrario, siamo probabilmente di fronte ad un banale malessere stagionale, che si può trattare con qualche rimedio casalingo. Le cause principali del mal di gola sono:

  • batteri,
  • virus,
  • infiammazione,
  • raffreddamento

Quali rimedi naturali utilizzare contro il mal di gola?

Se soffriamo di questo disturbo, ci possono tornare utili alcuni dei rimedi appartenenti alla saggezza popolare dei nostri nonni. Vediamo insieme quali sono le sostanze naturali che fanno al caso nostro quando abbiamo la gola in fiamme.

Liquirizia

La liquirizia è un gustoso e ottimo rimedio contro il bruciore alla gola. Si possono consumare caramelle alla liquirizia al bisogno, oppure masticarne un bastoncino per alleviare il dolore. Inoltre è una sostanza eccellente per calmare la tosse, quindi è da prendere in considerazione quando si è in presenza di questo fastidiosissimo sintomo. Con 6 bastoncini di liquirizia e 6 foglie d’alloro si può preparare un buonissimo infuso davvero efficace. Basta far bollire 1 litro d’acqua e aggiungere i bastoncini, quindi dopo 5 minuti aggiungere anche l’alloro e lasciar bollire ancora 5 minuti.

Miele

Rimedio principe per tutti i disturbi del cavo orale, il miele è un ottimo antinfiammatorio e sedativo per la tosse. A volte basta un cucchiaino assunto più volte al giorno per placare i sintomi del mal di gola. Può anche essere utilizzato come dolcificante nel tè o nel latte caldo, per unire i benefici del miele a quelli del calore delle bevande.

Propoli

La propoli è una sostanza dalla consistenza resinosa, prodotta dalle api. Le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie la rendono portentosa nel caso di quei malesseri autunnali che ci affliggono in questi mesi. La propoli può essere assunta in molti modi diversi: esistono la tintura madre per fare gargarismi, lo spray per la gola, l’estratto secco in capsule, le caramelle.

Zenzero

Lo zenzero è più conosciuto per le sue incredibili proprietà benefiche sull’apparato digerente, ma ha anche effetti notevoli sui disturbi del cavo orale, mal di gola in primis. Basta succhiare un pezzetto di radice per iniziare a sentirne i benefici. È ottimo anche lo zenzero candito, che si trova facilmente nei supermercati. Infine è possibile preparare una buonissima tisana con lo zenzero, qui potete trovare la ricetta.

Loading...