Irritazioni cutanee che generalmente si manifestano con arrossamento, gonfiore, prurito, vesciche e dolore intenso, i geloni tendono a colpire le estremità del corpo, come, ad esempio, le dita delle mani o dei piedi, le orecchie ed il naso. La causa più diffusa è l’esposizione della cute al freddo pungente, che rallenta la microcircolazione cutanea, ed un rapido passaggio dal freddo al caldo.
La cosa migliore da fare per curare i geloni è, senz’altro, la prevenzione. Ogniqualvolta vi si prospetti di trascorrere molto tempo all’aperto in inverno, vestitevi a strati ed indossate guanti, calze pesanti, scarpe adatte e coprite adeguatamente le orecchie con un berretto di lana. Per prevenire i geloni, si consiglia, inoltre, di inserire suole termiche o appositi scaldapiedi all’interno delle calzature.
Ecco alcuni rimedi naturali, economici e fai da te che potrete provare a mettere in pratica per curare i geloni.
Curare i geloni con impacchi alle erbe
Contro i geloni si consiglia di fare impacchi di erbe ricche di tannini e resine ad azione decongestionante, come lavanda, arnica, ortica e ruta. Può essere altresì utile assumere regolarmente tisane adatte a contrastare i problemi circolatori e fare massaggi con oli a base di erbe, come, ad esempio, rosmarino, menta, eucalipto e calendula.
Rape
Per curare i geloni provate a strofinare sulla cute delle fette di rapa o immergere per qualche minuto le parti interessate in acqua portata ad ebollizione con alcune fettine di rapa.
Rafano
Un altro rimedio casalingo efficace contro i geloni consiste nello strofinare con delicatezza delle fette di rafano sulle zone interessate da arrossamento e gonfiore, o applicare il rafano direttamente sull’area interessata, fasciare e lasciare agire.
Pepe di Cayenna
Il pepe di Cayenna aiuta a migliorare la circolazione. Provate ad applicare del pepe di Cayenna in polvere sulle aree interessate dai geloni.
Succo di limone
Il succo di limone è il rimedio naturale più semplice a cui ricorrere in caso di geloni. Si consiglia, innanzitutto, di arricchire la propria alimentazione nei mesi invernali con agrumi ricchi di vitamina C, e, in caso di geloni a mani e piedi, massaggiare l’area interessata con del succo di limone.
Decotto al sedano
Cuocete del sedano in mezzo litro d’acqua per almeno un’ora, in modo da ottenere un decotto in cui potrete andare ad immergere, una volta tiepido, le mani o i piedi due o tre volte al giorno.
Patate
Le patate sono tra i rimedi più conosciuti per curare i geloni. Si consiglia di strofinare con delicatezza delle fette di patata sulle parti colpite. L’amido aiuterà ad attenuare il problema.