Congiuntivite: rimedi naturali casalinghi per calmare il fastidio.
Si tratta di un’affezione degli occhi passeggera ma molto fastidiosa. Qualcuno ne soffre periodicamente, altri hanno la fortuna di non averci a che fare tanto spesso. Fortuna che esistono i rimedi naturali.
Congiuntivite: cause e rimedi
Questo disturbo agli occhi può essere di natura:
- virale
- batterica
In altri casi può esser dovuto ad un’eccessiva stanchezza degli occhi, reazione allergica o esposizione ad agenti irritanti.
La sintomatologia è la seguente:
- lacrimazione
- bruciore
- prurito
- sensazione di avere granelli nell’occhio
- pus
- fotosensibilità
Congiuntivite: rimedi naturali per lenirla
In primis va detto che è bene non toccarsi gli occhi con le mani, specie se non pulite. Se un occhio ha la congiuntivite, toccandolo e toccando l’altro si ha maggiore possibilità di contagio. Dunque lavarsi sempre bene le mani. Attenzione a non condividere biancheria ed asciugamani perché non contagiare chi vi sta intorno.
Ecco quali rimedi naturali si possono adoperare:
- impacchi di camomilla, è un classico. Si versa un bustina in una tazza di acqua tiepida (bollita non di rubinetto) e vi s’immergono delle garze da poggiare nell’occhio.
- impacchi di miele, un ottimo antibatterico. Idem come sopra: acqua bollita tiepida e due cucchiaini di miele, lo si scioglie e vi si bagnano le garze da poggiare sugli occhi.
- impacchi di malva, prendete dei fiori di malva e fateli bollire (o usate una bustina di tisana del super), quando è tiepido filtrate ed utilizzate per fare tamponare l’occhio molto delicatamente.
- impacchi di semi di finocchio, ugualmente lenitivi come la malva. Se avete la bustina di tisana già pronta bene altrimenti vanno bene anche i semi nel barattolino di vetro delle spezie. Si fanno bollire, si lascia intiepidire e si fa l’impacco.
- impacco di calendula, far bollire i fiori secchi (si comprano in erboristeria), quindi si filtra e quando la tisana e tiepida vi s’immergono le garze.
- fette di cetriolo, da posare sugli occhi, belle fredde se possibile. Sollievo immediato.
- bustine di tè fredde, idem come sopra.
Alcuni consigliano l’aloe, ma è un gel che asciuga rapidamente quindi sentirete poi la pelle che tira, meglio evitare. Ci sono anche persone che consigliano di applicare miele e oli direttamente sugli occhi, evitate per non peggiorare la situazione. Se i rimedi casalinghi non funzionano semplicemente consultate il medico.