Come fare un pediluvio rilassante: chi di noi a fine giornata non ne sentirebbe il bisogno? Il pediluvio rigenera, rilassa e riposa. Ovviamente esistono tanti generi di pediluvi ma noi ci concentriamo sul rilassante.
Se non avete mai provato non sapete che vi perdete, immaginate di trovarvi in riva al mare o ad un lago ed immergervi i piedi dentro, non è una belle sensazione?
Indice articolo
Loading...
Come fare un pediluvio rilassante: cosa ci serve
secchio o bacinella d’acqua
acqua calda o fredda, come vedremo
sale da cucina 2 cucchiai
essenze rilassanti
asciugamano
crema defaticante
Come fare un pediluvio rilassante: l’acqua
Allora , se non avete dimestichezza con lo yoga sappiate che attraverso la lettura della kundalini (energia che ognuno ha dentro di noi) possiamo accorgerci se siamo equilibrati o no. Ad esempio sentiamo il lato sinistro del corpo pesante o caldo ed a livello emozionale siamo tristi, apatici etc mentre al contrario se siamo stressati e nervosi vuol dire che è il nostro lato destro ad esser teso, quindi:
lato destro = acqua fredda
lato sinistro = acqua calda
nessuna prevalenza = acqua fredda
Come fare un pediluvio rilassante: le essenze
Per rilassarci possiamo usare olio di lavanda, di camomilla, di essenze mentolate, foglie di menta e fiori di lavanda, bergamotto, melissa in foglie o anche due bustine della tisana.
Come fare un pediluvio rilassante: esecuzione
Versare l’acqua, calda o fredda, nel recipiente ed aggiungere il sale e gli ingredienti rilassanti. L’acqua deve coprire le caviglie.
Immergere i piedi e tenerceli almeno 15 minuti.
Se pratichiamo lo yoga eseguire i movimenti per alzare la kundalini e poi stendere le mani verso il basso chiedendo all’acqua e alla terra di assorbire tutte le energie negative e la stanchezza.
Terminato il pediluvio, se i nostri piedi hanno bisogno di uno scrub basterà mischiare zucchero e limone e procedere ad un massaggio e poi risciacquo, altrimenti basterà asciugarli e massaggiare la crema idratante a cui possiamo aggiungere due gocce di olio di lavanda.
I pediluvi rilassanti sono utili prima di dormire, quando si hanno i piedi gonfi e stanchi, dopo l’attività fisica, contro i piedi freddi (acqua calda), per alleviare tensioni, dolori mestruali e nervosismo.
Nonostante in materia ci sia ancora molta confusione, ormai sempre più italiani sembrano capire ma soprattutto apprezzare i prodotti derivanti dalle inflorescenze o dalla...
La micosi alle unghie è molto diffusa sia tra uomini che tra donne.
Questo disturbo, meglio noto come onicomicosi, è caratterizzato dalla comparsa di macchie...