D’estate le formiche possono diventare un serio problema per le nostre cucine e in generale per le stanze in cui circola cibo e residui degli stessi. Ecco come poterle allontanare senza ricorrere a rimedi chimici potenzialmente dannosi per l’uomo e gli animali domestici
È difficile tenere a bada le formiche in alcuni periodi dell’anno ma andiamo a scoprire dei rimedi e impariamo come eliminare le formiche definitivamente dalle nostre case e dai nostri giardini. Le formiche sono insetti comunque utili, quindi non andremo ad insegnarvi come uccidere le formiche, ma andremo a scoprire tutti i trucchi per tenerle lontane. Questi insetti laboriosi tendono a fare scorte alimentare in vista del rigido inverno. Ovunque c’è anche solo l’ombra di cibo, appaiono loro. Come fare quindi a salvaguardare gli ambienti domestici ed evitare che le formiche creino veri e propri cantieri di raccoglimento scorte? Ecco alcuni suggerimenti utili e rimedi naturali su come debellare le formiche in casa e fuori casa.
Consigli utili contro le formiche
In commercio ci sono tantissimi prodotti contro le formiche e gli insetti in generale e in particolare anche contro le formiche. Qualora si tratta di un fenomeno piuttosto sporadico, è utile fare a meno di prodotti chimici e scegliere rimedi naturali, soprattutto se in casa ci sono bambini, piante e/o animali domestici. Le formiche non si meritano prodotti che le sterminano, è più giusto semplicemente allontanarle con dei repellenti per formiche.
Rimedi naturali efficaci che ci insegnano come combattere le formiche:
1 – Tea tree oil: Un ottimo rimedio contro le formiche. Con questo speciale olio si possono ottenere dei risultati ottimi. Basta semplicemente distribuire alcune gocce di essenza nella zona popolata dalle formiche. Il suo odore le metterà in fuga per alcuni giorni. Dopo alcuni giorni sarà necessario ripetere l’operazione per eliminare le formiche. Si può usare anche in un altro modo: diluite alcune gocce in acqua e nebulizzate la soluzione nella zona interessata. In questo caso mettete 10 /15 gocce di acqua per 200 cl di acqua, spruzzate nella zona invasa dalle formiche. L’odore particolare e forte del Tea Tree Oil le terrà alla larga.
2 – Pulire in modo accurato: ovviamente, una delle prime cose da fare per scongiurare un’invasione di formiche, è pulire ogni angola della casa in modo accurato. È necessario pulire accuratamente gli ambienti, facendo svanire tutti i residui di cibo e briciole che potrebbero fare da esca. È necessario tenere sempre puliti i pavimenti, anche quelli esterni all’abitazione.
Gli ambienti maggiormente presi d’assalto sono le superfici della cucina e i mobili della dispensa, soprattutto dove riponete dolci, pane e prodotti simili. Evitate che si accumulino le briciole, soprattutto negli angoli meno visibili della casa ma anche sui balconi, sui terrazzi e nei cortili. Se avete un animale domestico, fate attenzione alle ciotole del loro cibo: le formiche possono prenderle di mira facilmente.
3 – Aceto e succo di limone: un metodo molto efficace per creare un ambiente ostile alle formiche. Lavate le superfici con l’aceto e limone. Passate sulle piastrelle e sui pavimenti un panno imbevuto nell’aceto di vino bianco o nel succo di limone puro e non diluito. L’odore di questi due prodotti naturali non piace per niente alle formiche ma potrebbe infastidire anche gli olfatti più sensibili in casa.
Le piante e gli oli più efficaci contro le formiche
4 – Piante di menta: l’odore della menta, una pianta aromatica infestante e semplicissima da coltivare, mette in fuga le formiche. Agli umani e ad alcuni animali la mente piace moltissimo ma alle formiche proprio non va giù. È consigliabile coltivare alcune piante di menta piperita o di menta spica nei pressi di porte e finestre. Non solo terrete lontane le formiche, ma anche le zanzare, i moscerini, le pulci, afidi, pidocchi e cavolaia.
5 – Oli essenziali repellenti: il tea tree oil non è l’unico olio con potenzialità simili. Ci sono altri oli essenziali con potenzialità altrettanto valide. Le formiche proprio non digeriscono l’odore di aglio, quella di citronella e le essenze di menta piperita e menta spicata come detto poco sopra. Se li miscelate a qualche goccia all’aceto o al succo di limone e li utilizzate per pulire la casa aiutandovi con batuffoli di ovatta. Basteranno appena cinque gocce di un olio essenziale e eliminerete le formiche in modo definitivo. Davveo un ottimo rimedio naturale contro le formiche.
Se volete però, potrete anche creare una soluzione con 50 millilitri di aceto di vino bianco in cui versare 30 gocce di olio essenziale di menta piperita, 20 gocce di olio essenziale di citronella e 10 gocce di lavanda. Con uno spruzzino vaporizzerete il prodotto, a più riprese durante il giorno, nei luoghi più gettonati da questi operosi insetti.
I trucchi “della nonna” ci insegnano come eliminare le formiche
6 – Bicarbonato di sodio: uno dei rimedi naturali più antichi, è sicuramente quello che prevede l’utilizzo del bicarbonato di sodio per eliminare le formiche. Questo prodotto è l’ideale per tenere questi piccoli insetti fuori casa. Tra l’altro, è un prodotto innocuo e a basso costo. Per renderlo ancora più efficace, potete spargerlo nei pressi di piccole aperture, fori che vengono utilizzati dalle formiche come passaggio e scorciatoia con l’esterno.
Potrete trovarlo al supermercato e non dovrete temere per la salute di piante e animali domestici, non è assolutamente tossico, anche se avete dei bimbi piccoli in casa, non correte nessun rischio. Se proprio non riuscite a trovarlo, ripiegate sul talco o sul borace, che si possono trovare anche in farmacia.
7 – Spezie ed erbe essiccate: mettere in casa, nei punti strategici, spezie ed erbe essiccate dall’odore forte infastidisce non poco questi insetti. Le più indicate, a tal fine, sono il peperoncino, i chiodi di garofano, le foglie di menta spezzettate e la cannella in polvere. Questi ingredienti si possono usare da soli o miscelati al bicarbonato di sodio, distribuendo il tutto lungo le pareti e nelle aree della casa dove ne avete viste in grande quantità. Anche per le spezie vale lo stesso discorso del bicarbonato, questo rimedio è adattabile anche per le aree esterne all’abitazione.
Pidocchi e formiche: Gli afidi delle piante le attirano
8 – Infusi: a volte i terrazzi presentano un’alta concentrazione di formiche. Esse si nutrono, infatti, della melata prodotta dai parassiti delle piante, in presenza di un’invasione di afidi la presenza di formiche è inevitabile. Per eliminare gli afidi ( i pidocchi delle piante) e allontanare le formiche si possono utilizzare degli ottimi infusi. I più utili sono quello all’ortica, all’assenzio o al tanaceto.
Prepararlo è semplice: usate 20 grammi di pianta secca prescelta per ogni litro di acqua. Fate bollire poi introducete la pianta essiccata e lasciate in infusione per mezzora. Aspettate qualche minuto che si raffreddi, poi diluite con due parti di acqua e vaporizzate il prodotto sulle piante. Potete anche utilizzare l’infuso puro senza diluirlo, sicuramente avrà un effetto più immediato per l’eliminazione dei parassiti.