Cisti sebacee: rimedi naturali per eliminarle

Cosa è una cisti sebacea e come eliminarla

Protuberanze che si formano sottopelle a causa dell’ostruzione della ghiandola sebacea, le cisti sebacee, benché indubbiamente antiestetiche, non comportano di per sé alcun rischio per la salute e, in linea di massima, non hanno sintomi addizionali o effetti collaterali.

Si tratta, in buona sostanza, di accumuli di pus e sangue che danno luogo a rigonfiamenti duri sottopelle. Nell’aspetto del tutto simili ai brufoli, le cisti sebacee possono avere diverse dimensioni e tendono a comparire maggiormente sotto le ascelle, nell’area genitale e sulle gambe, ma, talvolta, anche sul viso.

Loading...

Imprudentemente, molti le schiacciano pensando di facilitarne l’eliminazione, ma, attenzione, ciò non fa altro che aumentare il rischio di infiammazioni ed infezioni cutanee. Ecco qualche rimedio naturale per accelerarne la scomparsa.

Cisti sebacee: come eliminarle con l’aceto di mele

L’aceto di mele ha un prodigioso effetto antibiotico che contribuisce a ridurre l’infiammazione. Per eliminare il pus all’interno delle cisti, applicate qualche goccia di aceto di mele sull’area interessata e copritela con un bendaggio adesivo. Una volta tolto il bendaggio un paio di giorni dopo, la cisti sarà notevolmente ridotta, se non completamente scomparsa.

Eliminare le cisti sebacee con il tea tree oil

Ricco di agenti antibatterici ed antinfiammatori, il tea tree oil favorisce la riduzione delle cisti sebacee. Studi in vitro hanno dimostrato la sua efficacia come dermopurificante naturale e sebo-equilibrante. Applicandolo quotidianamente agevolerete il processo di cicatrizzazione, scongiurando il rischio di infezioni cutanee e la comparsa di segni sulla pelle.

Come si usa? Si consiglia si collocare alcune gocce di olio di tea tree su un batuffolo di cotone e tamponare con delicatezza la zona da trattare, due o tre volte al dì.

Aloe vera

Il gel di aloe vera contiene principi nutritivi benefici per la pelle. La sua applicazione riduce l’aspetto delle cicatrici e favorisce l’eliminazione delle cisti, donando alla cute un aspetto liscio e morbido.

Prelevate una piccola dose di gel di aloe vera ed applicatelo più volte al giorno con un delicato massaggio sull’area da trattare, finché la cisti sebacea non sarà scomparsa completamente.

cisti sebacee

Sali di Epsom

Noti per il loro effetto rilassante ed esfoliante, i sali di Epsom aiutano a purificare la pelle e favorire l’eliminazione delle impurità. In caso di cisti sebacee, i sali di Epsom risultano estremamente efficaci in quanto prevengono le infezioni cutanee ed alleviano l’infiammazione.

Coda cavallina

L’infuso di coda cavallina ha proprietà depurative che aiutano ad eliminare le tossine. Il suo consumo e la sua applicazione diretta contribuiscono a prevenire le infezioni cutanee, rafforzando le difese dell’organismo.

Fate bollire 250 ml di acqua, aggiungete un cucchiaio di coda cavallina e lasciate in fusione per almeno dieci minuti. Potete berne fino a tre tazze al giorno o fare degli impacchi.

Loading...