Cibo e umore: la correlazione è sempre stretta e mai casuale. Chi di voi non ha mai mangiato del cioccolato per sentirsi meglio? Chi di voi non ha un comfort food a cui ricorrere nei momenti tristi?
Il cibo è una medicina ed un nutrimento per il corpo, sì, ma anche una bella consolazione ogni tanto.
Attenzione però, un cibo confortante in momenti grigi non ci sta male ma il cibo non è tutto in generale solo consolatorio e per questo motivo non bisogna esagerare. Molte persone tendono a buttarsi sul cibo quando sono infelici, esagerando e causandosi non pochi problemi. Se c’è una tendenza del genere è bene rivolgersi ad uno psicologo.
Cibo e umore: la scelta giusta
Non tutto il cibo è consolatorio e soprattutto non è salutare, prendiamo il classico cibo spazzatura, dolciumi e patatine, forse migliorano il nostro umore ma generano tutta una serie di problemi che poi vanno affrontati.
Quindi occorre scegliere i cibi giusti:
- mandorle e frutta secca, sono un’ottima fonte di grassi buoni ma anche di sali minerali,
soprattutto magnesio che aiuta a stabilizzare l’umore; - Cereali integrali, rilasciano uno zucchero che evita i picchi di glicemia a differenza di pane e pasta raffinati;
- Noci macadamia, son ricche di selenio ed aiutano a contrastare la depressione;
- carne bianca, poiché contengono tirosina che incrementa i livelli di dopamina e norepinefrina, un valido aiuto contro tristezza, malumore e disturbi del sonno;
- salmone, perché come la frutta secca è ricco di omega 3 utilissimo contro gli sbalzi d’umore ma soprattutto contro la depressione
- verdura a foglia verde, ricca di acido folico
- tè verde combatte lo stress (ma attenzione se avete i nervi sensibili evitatelo ed evitate caffeina e bevande energetiche)
- cioccolato, ovviamente, ma fondente, ottimo contro la stanchezza ed il malumore
miele, aggiunto al latte caldo (non necessariamente vaccino) aiuta a produrre serotonina e non a caso viene consigliato la sera per facilitare il riposo - banane, ricche di potassio, hanno un effetto benefico sull’umore.
Cosa ne pensate della correlazione fra cibo e umore? Avete dei comfort food?