Cefalea rimedi della nonna per sconfiggere il mal di testa.
Fra i problemi che ci affliggono la cefalea è uno dei peggiori, si presenta in modalità diverse a seconda del soggetto e può dipendere da tanti fattori.
Il risultato però è più o meno lo stesso: compresse o bustine da mandar giù, con la conseguenza che questi farmaci prima o poi ci danneggiano lo stomaco.
Cosa si deve fare in caso di cefalea?
-
Rivolgersi ad un centro cefalee
-
scoprire le cause mediante gli esami prescritti
-
imparare a riconoscere le avvisaglie per evitare che si scateni un mal di testa feroce
Si può curare il mal di testa con i rimedi naturali? Sì, ma in alcuni casi può non esser sufficiente, i rimedi comunque possono esser utilizzati per dare sollievo e se assunti per tempo possono anche allontanarlo.
Vediamo quali sono e cure naturali per la cefalea.
Cefalea rimedi della nonna
-
Basilico: una tisana al basilico, bevuta alle avvisaglie del mal di testa aiuta ad allontanarlo
-
Maggiorana: una tisana a base di maggiorana è consigliata in caso di cefalea dovuta ad infiammazione del trigemino
-
Aceto: annusare l’aceto mentre si sta avendo mal di testa ne allevi il dolore poiché è vaso costrittore
-
Freddo: immergere le mani nell’acqua fredda, o porre delle bende fredde sulla testa aiuta contro la cefalea poiché si sfrutta lo stesso principio dell’aceto
-
Fette di patata: decisamente un antico rimedio della nonna contro la cefalea, si tagliano due fette di patata e si pongono sulle tempie fino a che il dolore s’allevia
-
Artiglio del diavolo: in compresse, o in pomata, per curare la cefalea dovuta a problemi alla cervicale
-
Melissa e valeriana: in caso di mal di testa dovuto ad ansia, nervosismo e panico
-
Agnocasto e magnesio: in caso di cefalea causata da ciclo mestruale
-
Digitopressione: comprimere il retro delle orecchie, nello spazio appena sotto l’ossicino che si avverte al tatto, dieci minuti
-
Fiori di Bach: fra i più comuni abbiamo Oak per la fatica fisica e mentale, Elm contro l’ansia, Impatiens per chi conduce una vita troppo frenetica
-
Balsamo al mentolo o olio 31: ne basta spalmare una piccola quantità sulle tempie per un sollievo immediato. Una valida alternativa sono anche le gocce del re
Cefalea rimedi della nonna: consigli
E’ anche molto importante evitare gli alcolici, la teina e la caffeina, cioccolato compreso. Attenzione al freddo troppo intenso ed alle posizioni che si assumono leggendo o scrivendo al pc.
Durante la giornata è importante trovare un attimo per riposarsi, fare dei respiri profondi e sgombrare la mente.
Che altre idee avete su come curare a cefalea con i rimedi della nonna?