Indispensabili per combattere l’invecchiamento precoce, i carotenoidi sono inconfondibili per il loro colore che va dal rosso al violetto.
Scopriamo cosa sono esattamente I carotenoidi e dove si trovano, così da sapere cosa consumare per essere certi di assumerli!
I carotenoidi sono dei piccoli pigmenti vegetali colorati, non distinguibili dall’occhio umano, che esercitano una potente azione antiossidante non solo sulla pelle ma in tutto l’organismo.
La loro funzione principale è quella di proteggere l’organismo dai danni causati dall’esposizione eccessiva ai raggi solari. Infatti, catturano la luce non assorbita dalla clorofilla della pianta e anche quella in eccesso, diventando così dei veri e propri agenti fotoprotettivi.
I carotenoidi si suddividono in caroteni e xantofille e differiscono per la presenza in questi ultimi di ossigeno nella molecola.
Fra le antofille troviamo la luteina e l’astaxantina, mentre riguardo ai caroteni in natura ne esistono oltre 600. Di questi 50 si possono assumere tramite i cibi, per poi essere assorbiti a livello intestinale. Fra i più importanti caroteni troviamo il betacarotene, l’alfa carotene, il gamma carotene, il licopene, la zeaxantina.
Questi pigmenti possono anche avere attività vitaminica, e quindi vengono denominati provitamina A. E ancora, possono avere una funzione nutrizionale visto il loro potere antiossidante molto elevato.
Questo particolare li rende degli alleati eccezionali per combattere l’avanzare dei radicali liberi e quindi per prevenire l’insorgenza di diversi tumori.
Secondo gli esperti di Humanitas per un adulto il fabbisogno quotidiano di carotenoidi deve essere pari a circa 6 grammi.
Carotenoidi dove si trovano
I carotenoidi si trovano in tutti gli alimenti di origine vegetale come le zucche, le carote, i pomodori, i peperoni.
Nelle verdure a foglia verde a prevalere è il betacarotene, e più intenso è il colore, più alta è la quantità dei pigmenti contenuti.
La verdura e la frutta di colore arancione come carote, mango, albicocche, anguria, zucca e patata americana sono fonti eccezionali di alfa, beta e gamma – caroteni.
I vegetali gialli hanno contengono invece un maggiore quantitativo di caroteni gialli xantofilli con attività inferiore di provitamina A ma con benefici notevoli per la salute. I benefici sono dovuti alla loro azione antiossidante, data soprattutto dalla presenza della luteina.
La frutta e la verdura di colore viola e rosso come prugne, cavolo rosso, pomodori hanno elevate quantità di caroteni non-provitamina A attivi, tipo il licopene.
Altra fonte alimentare di carotenoidi sono anche i cereali, i legumi e i semi, ma anche le alghe assicurano buone quantità di questi pigmenti.
Invece, fra i cibi di origine animale si trovano buoni livelli di carotenoidi nel pollame, nel salmone, nel latte e nel rosso d’uovo.
Betacarotene proprietà
Ottimo alleato per proteggere la pelle dai raggi solari, il betacarotene è una sostanza facente parte della famiglia dei carotenoidi.
Si trova in maniera elevata nelle carote, ma anche spinaci, zucca, peperoni, e in generale le verdure a foglia verde ne contengono un buon quantitativo.
Precursore della vitamina A, fra i quali è anche il più importante, il betacarotene viene trasformato in vitamina A dal fegato quando lo richiede il corpo. Altri precursori importanti fra i carotenoidi sono anche l’alfa-carotene e la beta-criptoxantina, e tutti insieme forniscono la vitamina A, fondamentale per:
- Favorisce la salute della vista – consumare cibi ricchi di betacarotene protegge le cellule sane degli occhi e previene la crescita di quelle cancerose.
- Favorisce la crescita e il rinnovamento dei tessuti – protegge dall’invecchiamento cutaneo causato dalle radiazioni UV e accelera il rinnovo dei tessuti
- Stimola il sistema immunitario – oltre che stimolarlo lo rinforza al punto da neutralizzare l’azione degli agenti inquinanti
- Stimola e accelera i processi di cicatrizzazione delle ferite – interviene nel processo di cicatrizzazione favorendo una rapida guarigione delle ferite
Fra i carotenoidi antiossidanti il betacarotene è il più potente e oltre a contrastare l’insorgere dei radicali liberi difende la pelle dai danni dei raggi solari.
La protezione del betacarotene assicura alla pelle un colorito sano e naturale, e inoltre protegge anche il fisico da malattie degenerative e dai tumori.
L’azione di questa sostanza previene anche l’insorgere di alcune malattie cardiocircolatorie in quanto evita l’accumulo di depositi nelle arterie.
Proprio l’accumulo di depositi nelle artiere può essere la causa di svariate malattie degenerative come Alzheimer o Parkinson. Assumere un regolare apporto di carotenoidi vuol dire dunque proteggersi anche da queste malattie e rallentare l’invecchiamento dell’organismo.
Carotenoidi integratori
Come detto prima, i carotenoidi sono importanti per la salute dell’organismo e perché hanno effetti protettivi nei confronti di diverse patologie.
Assumere i vari caroteni è dunque importante per beneficiare di tutte le loro proprietà, ma spesso non si segue un’alimentazione corretta per assimilarli.
La carenza di carotenoidi purtroppo espone infatti a un maggior rischio di patologie di natura infiammatoria, come ad esempio l’artrite reumatoide.
Inoltre, alcuni studi scientifici hanno accertato che la carenza di carotenoidi espone anche ad un rischio maggiore di tumori a polmone, all’utero e alla pelle.
Per sopperire alla carenza di carotenoidi si può ricorrere agli integratori che contengono gli elementi necessari per garantire il giusti apporto di questa sostanza.
E’ importante assumerli sotto controllo di un esperto per evitare sovradosaggi e causare altre problematiche.
Infatti, è accertato che i fumatori che assumono integratori a base di carotenoidi corrono il rischio di esporsi maggiormente al tumore al polmone. Di conseguenza, per precauzione è preferibile assumere beta-carotene attraverso i cibi.