Cannelli di zolfo: ne avete mai sentito parlare? Sono dei rimedi naturali, ancora purtroppo poco noti, molto utili nel caso delle flogosi delle articolazioni e non solo.
Tutto nasce in Liguria, alcune farmacie sperimentarono gli effetti benefici dello zolfo sul torcicollo. Furono creati dei candelotti da massaggiare sulla zona dolorante, a seguito di un crepitio il candelotto si spezza e perde le sue proprietà. Sembra che l’uso sia rimasto circoscritto alle regione del nord Italia e che poi qualche genovese lo abbia importato in Argentina.
Restano parecchi misteri attorno a questi candelotti: è lo zolfo di per sé che funziona? E’ il massaggio? E’ l’assorbimento dell’elettricità statica o dell’umidità nelle ossa?
Non ci sono ancora risposte certe ma molto persone che li hanno utilizzati ne hanno tratto giovamento. Ricordiamo che non è un rimedio scientifico bensì popolare.
Cannelli di zolfo: proprietà e benefici
Vediamo quali sono le proprietà del cannello di zolfo:
- allevia il torcicollo
- attenua i dolori della cervicalgia
- allevia le flogosi
- favorisce l’elasticità delle articolazioni
- allevia i crampi
- ripristina la circolazione
- ripristina l’equilibrio energetico
- ha un effetto rilassante
Cannelli di zolfo: come usarli
Dunque, la tesi più accreditata dice che il
<p”>Se però il cannello si spezza perde la sua efficacia, quindi ha assorbito umidità o energia elettrostatica, e non si può più utilizzare. Comunque sia non buttate i pezzi rotti, potete sempre utilizzarli per dei pediluvi.
Dopo l’uso si raccomanda di lavarsi con del sapone profumato visto che i cannelli di zolfo non sono inodori.
Pare che il sollievo sia immediato. Potete acquistarli online o in farmacia.
Li avete mai provati?