Calcoli della cistifellea: rimedi naturali e alimentazione consigliata

I calcoli della cistifellea, organo che si trova nel quadrante superiore destro dell’addome, sotto il fegato, sono piccoli agglomerati solidi, di dimensioni variabili da pochi millimetri a qualche centimetro, costituiti da sali di calcio e colesterolo.

Il più delle volte si tratta di calcoli asintomatici, che non richiedono alcun tipo di trattamento e non causano sintomi particolari. Può tuttavia capitare che si spostino dalle sedi di origine, andando ad ostruire il normale deflusso della bile, il liquido prodotto dal fegato e conservato nella cistifellea che aiuta l’organismo a digerire i grassi. Viene così a crearsi una sorta di tappo che impedisce lo svuotamento della bile, condizione, questa, che prende il nome di colecistite acuta e che genera dolori addominali intensi ed intermittenti, paragonabili a quelli provati dalle gestanti durante il travaglio.

Gli anticoncezionali ormonali possano favorire la formazione di calcoli alla cistifellea, così come l’eccesso di colesterolo ed una cattiva alimentazione, ricca di fritti, zuccheri raffinati, grassi saturi ed alimenti pesanti di origine animale, come carne rossa, uova e latticini.

Loading...

Calcoli della cistifellea: rimedi naturali, omeopatia e dieta indicata

Per pulire la cistifellea in modo naturale e prevenire il rischio di sviluppare tali calcoli, è fondamentale cambiare le proprie abitudini alimentari.

Riducete il consumo di alimenti di origine animale, tra cui latticini e uova, alimenti pesanti come la carne rossa, i fritti ed i grassi saturi. La dieta deve essere ricca di frutta, verdura e fibra alimentare.

L’idratazione ricopre un ruolo fondamentale in presenza di calcoli della cistifellea. Si raccomanda di assumere almeno 1 ml di liquido per ogni chilocaloria assunta e prediligere il consumo di alimenti ad elevato contenuto di acqua.

Molti studi hanno dimostrato, inoltre, una correlazione tra un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati e l’alta incidenza di calcoli alla cistifellea. Si raccomanda, pertanto, di ridurre il più possibile il consumo di gelati, caramelle e dolciumi industriali.

Unitamente ad una dieta corretta, sana ed equilibrata, anche l’omeopatia ed i rimedi naturali possono essere efficaci per ripulire la cistifellea e prevenire il rischio di sviluppare calcoli.

Segnaliamo a tal proposito il tarassaco, in grado di migliorare la funzionalità del fegato ed incrementare la produzione di bile, il cardo mariano, che riduce la quantità di colesterolo nella bile, il carciofo, che facilita la digestione dei grassi e la menta piperita, efficace nello scioglimento dei calcoli della cistifellea.

Loading...