Boswellia: conoscete questa pianta? Fra i tanti rimedi erboristici questo è fra i più importanti per le sue qualità. Scopriamone di più.
Boswellia: caratteristiche
La boswellia si presenta come un albero che non supera i sei metri, ha una chioma ariosa e folta, un tronco color grigio chiaro e grandi foglie che cadono in estate, infine i fiori sono bianchi e raccolti in grappolo.
Si tratta di una pianta originaria del Medioriente, fu scoperta e classificata da William Roxburgh (1751-1815), medico e botanico che ne registrò la produttività resinosa utilizzata per le produzioni d’incenso aromatico.
Vista l’origine, la boswellia predilige terreni asciutti e calcarei, resiste alla siccità ma anche ai climi molto rigidi.
Boswellia: proprietà
Perchè è così importante per la salute?
La corteccia di questa pianta è ricca di acidi boswellici, acidi tetraciclici e polisaccaridi che conferiscono le seguenti proprietà:
-
antinfiammatorie
-
analgesiche
-
antibatteriche
Questa pianta si rivela particolarmente utile contro le flogosi osteoarticolari, contro le patologie della circolazione, contro le dermatiti e le patologie nerurologiche.
Il trattamento contro la degenerazione delle articolazioni da buoni risultati
Per quanto riguarda il derma, la boswellia è molto utile contro l
’acne, l’eccesso di sebo, l’orticaria ed i geloni.
In inverno quando siamo più esposti a febbre, raffreddore e tosse, questa pianta si rivela un valido aiuto per calmare le infiammazioni delle vie respiratorie, inoltre rafforza il sistema immunitario
Boswellia: rimedi naturali
Per uso esterno sono consigliati i gel e le pomate, per uso interno in erboristeria, oppure online, si possono acquistare le capsule. In alternativa troviamo la tintura madre e per i massaggi invece l’olio essenziale.
Attenzione a non eccedere può causare eruzioni cutanee, nausea e dissenteria. I rimedi naturali a base do boswellia non possono essere assunti in concomitanza di FANS o cortisonici. Le donne in gravidanza devono chiedere specifiche al medico. Non somministrare ai bambini.