Allergia alle graminacee: alimentazione e rimedi naturali

Allergia alle graminacee

Allergia alle graminacee: aumentano sempre di più le persone che ne soffrono e la primavera è il periodo dell’anno più critico.

Il polline è praticamente ovunque, entra in casa, si deposita sui capelli, sui vestiti, non respirarlo è un’impresa. Il risultato: starnuti, occhi gonfi, lacrimazione, bruciore e tutto il repertorio che gli allergici ben conoscono.

Bisogna correre ai ripari perché la situazione ci mette un attimo a diventare ingestibile.

Loading...

Allergia alle graminacee: cosa c’è da sapere

Fra le allergie ai pollini questa è senz’altro la più diffusa è chiamata anche raffreddore da fieno e colpisce soprattutto i soggetti che soffrono di rinite allergica.

Identificare le graminacee e tenersene lontano è praticamente impossibile, il genere comprende settemila specie, ecco perché non basta cercare di evitare determinate piante, son troppe. Purtroppo anche “evitare gli alberi” in generale diventa difficile perché in città ci sono i parchi, ai bordi delle strade possono esserci piante ed erba che assedieranno di polline l’aria.

Occorre prendere un diverso tipo di precauzione, perché pur evitando gli spazi verdi non si può evitare di respirare.

Prendere accortezze non significa aspettare di avere problemi di respirazione o infiammazioni agli occhi persistenti etc significa muoversi per tempo. Se gli occhi bruciano, si starnutisce spesso, il naso prude e via dicendo bisogna subito parlare con il medico. Se invece tutto questo si ignora si può incorrere nell’asma ed in altri seri problemi respiratori. Perciò non aspettate che vi passi.

Allergia alle graminacee: alimentazione e rimedi naturali

Qual è la peggior nemica degli allergici? L’istamina e dovete evitarla. A partire dal cibo, quindi fragole, molluschi, cioccolato, soia, pomodori, mele, pesche, susine, ciliegie, melone, kiwi e certi tipi di miele vanno eliminati. Preferiamo aglio, cipolle e spezie che ci aiutano a liberare le vie respiratorie.

Ovviamente in commercio esistono Allergia alle graminacee tante belle pastiglie e flaconcini spray, che non sono proprio il male ma usarli per lungo tempo non fa benissimo; ci sono anche in commercio rimedi naturali, spray, macerati e compresse da poter usare senza controindicazioni (a patto di non esagerare).

Se dunque vi recate in un’erboristeria scoprirete che esistono degli spray contro la rinite allergica che son totalmente naturali a base di echinacea e calendula ad esempio. Ci sono antinfiammatori ed antistaminici naturali quali la perilla che prevengono l’asma, il ribes nero che simula i cortisonici ed è un ottimo antiflogistico, la rosa canina, la boswellia e perfino la liquirizia.

È sempre consigliabile comunque girare con una mascherina specie quando c’è vento e fare attenzione ai vestiti stesi all’aperto sui quali si deposita il polline che poi portiamo dentro casa.

Loading...