Allergia al cloro: sintomi e rimedi naturali

Allergia al cloro: l’avete mai sperimentata?

Una bella vasca in piscina d’estate è un’ottima idea, ma attenzione al cloro! E’ efficace per neutralizzare gli agenti patogeni presenti nell’acqua, ma alcune persone ne sono allergiche e magari neppure lo sanno.

Vediamo quali sono i sintomi

Loading...

Allergia al cloro: sintomi

L’allergia a questo disinfettante si manifesta così:

  • pelle secca

  • prurito diffuso

  • dermatiti e psoriasi

  • comparsa di macchie rosse

  • eruzioni cutanee

  • occhi gonfi che lacrimano e bruciore

  • asma e tosse

  • affanno e difficoltà respiratoria

  • starnuti

Allergia al cloro: cosa fare e rimedi naturali

4 consigli pratici:

  1. rivolgersi subito al medico e non affidarsi esclusivamente a farmacista/rimedi naturali

  2. evitare le piscine molto affollate con maggiore concentrazione di cloro

  3. fare la doccia prima e dopo immediatamente il bagno, la prima serve ad eliminare il sudore che può reagire con il cloro

  4. usare occhialini, molletta per naso, infradito a bordo vasca e cuffia

Rimedi naturali:

  • dopo la doccia spalmare una crema a base di aloe vera per calmare l’irritazione, oppure pulire una foglia, estrarne il gel ed utilizzare quello

  • stendere sul corpo e sui capelli dell’olio di cocco che reidrata e nutre la pelle

  • fare spugnature di camomilla tiepida

  • massaggiare una crema a base di calendula nelle zone irritate

  • un collirio naturale, rinfrescante va bene per gli occhi ma se notate che si trasforma in congiuntivite rivolgetevi al medico

Le creme cortisoniche e gli antistaminici vanno somministrati secondo il parere del medico, o del pediatra se si tratta di bambini.

Se i sintomi si presentano sotto forma di crisi respiratorie, gonfiore, difficoltà di respirazione etc occorre recarsi al pronto soccorso.

Se è possibile evitare del tutto i bagni in piscina, se è accertata l’allergia, specie se si tratta di bambini.

Loading...