Afonia e disfonia sono due problemi molto comuni legati a un abuso o un cattivo uso della voce. Scopriamo insieme cause comuni e rimedi naturali
L’afonia è la perdita totale della voce, mentre la disfonia è la perdita parziale con relativa variazione di tono, volume e qualità vocale. Entrambi i problemi sono legati a un abuso della voce o a un suo utilizzo errato.
Ecco le cause comuni di afonia e disfonia
– Parlare a voce troppo alta o comunque più alta del normale
– Fumare
– Ingerire prodotti irritanti o tossici
– Infiammazione alla gola e/o tosse
– Cantare senza adottare le adeguate tecniche
– Noduli, polipi e lesioni generali alle corde vocali
– Patologie dell’apparato respiratorio
– Estreme temperature (ad es. perché si ingeriscono bevande molto fredde o molto calde oppure colpo di freddo nella stagione invernale)
– Respirare in modo errato (ad es. respirare con la bocca durante il riposo notturno)
– Emotività, ansia, nervoso
Afonia e disfonia di breve durata non devono destare preoccupazione (chi non ha avuto almeno un po’ di disfonia il giorno dopo un concerto nel quale si è cantato a squarciagola?), ma se uno di questi disturbi dovesse superare i 3 o i 4 giorni, contattare il proprio medico o uno specialista otorinolaringoiatra.
Rimedi naturali per accelerare la guarigione di afonia e disfonia e atti alla loro prevenzione
Analizziamo quali sono i rimedi naturali per afonia e disfonia. Un ottimo alimento per contrastare questi problemi della voce è lo zenzero; si può consumare fresco, sotto forma di infusi, disidratato oppure ancora candito. In alternativa è possibile applicare sul collo (all’altezza delle corde vocali) un po’ di olio essenziale di zenzero mischiato con un po’ d’olio di mandorle). Lo zenzero è un antidolorifico naturale, lo si può considerare cortisone naturaleispessimento corde vocali rimedi.
La liquirizia rappresenta un ottimo alleato per alleviare eventuali infiammazioni delle vie respiratorie. È possibile assumerla sotto forma di infuso o di pastigliette pure, facilmente reperibili in erboristeria. Attenzione: la liquirizia è sconsigliata per chi soffre di ipertensione arteriosa.
Vi sorprenderà l’efficacia di un esercizio utile per contrastare l’infiammazione alle corde vocali: con un panno pulito afferrata la lingua, tiratela delicatamente fuori dalla bocca e muovetela leggermente in tutte le direzioni. Fate questo movimento per qualche secondo e ripetete l’esercizio due o tre volte.